Post is also available in: Inglese
Oggi atterriamo in Danimarca per assaggiare un dolce veramente delizioso. Questo Pudding di Riso Dolce e Mandorle si chiama Risalamande. Come appena detto è un pudding a base di latte e riso con mandorle tritate in cui, una volta freddo, viene aggiunta della panna montata aromatizzata alle mandorle. L’aggiunta della panna, lo rende cremoso e molto leggero, e per renderlo ancora più delizioso viene servito cosparso di una deliziosa salsa di ciliegie sciroppate. E’ un dessert davvero stupefacente data la sua semplicità. Si serve freddo con lo sciroppo tiepido. E’ davvero semplice da preparare e se amate le ciliegie dovete assolutamente provarlo!

La Storia del Risalamande
Il Risalamande è uno dei dolci danesi più famosi, tipico del natale. E chi trova una mandorla intera vince un dolcetto a forma di animale di marzapane. E’ stato creato nel XIX secolo, e la sua ricetta è rimasta pressoché invariata. La sua popolarità però è aumentata dopo che il pudding di riso ha iniziato a diffondersi dopo la seconda guerra mondiale. Ingredienti come vaniglia, cannella e il riso stesso erano importati ed erano ingredienti piuttosto costosi. Per un periodo fu preparato senza le mandorle a causa della difficoltà nel reperirle. Nel resto della penisola scandinava sono diffuse diverse varianti di questo pudding di riso dolce.

In Svezia viene preparato con il pudding avanzato, con o senza mandorle, esiste anche un’altra variante che prevede cubetti d’arancia ed è servito con marmellata oppure frutti di bosco. Qui invece la tradizione narra che chi trova la mandorla intera dovrebbe sposarsi prima del natale successivo. In Svezia il dolce prende il nome di Ris à la Malta. In Norvegia il dolce viene chiamato Riskrem e le mandorle sono solitamente all’esterno a ricoprire il dolce e al posto dello schioppo di ciliegie viene servito con sciroppo di lamponi oppure di fragole.

Pudding di Riso Dolce e Mandorle: Risalamande
Ingredienti
Per il Pudding
- 220 g Riso Roma
- 280 g Acqua
- 885 g Latte
- ¼ tsp Sale
- 2 tsp Buccia di Limone grattugiata
- 2 tsp Zucchero Semolato
- 150 g Mandorle senza buccia
Per la Panna
- 400 ml Panna Fresca
- 50 g Zucchero Semolato
- 2 tsp Pasta di Vaniglia
- ½ tsp Estratto di Mandorle
Salsa di Ciliege
- 230 g Ciliegie Sciroppate
- 3 tsp Zucchero Semolato facoltativo
- 1 tsp Succo di Limone
- 1 tsp Burro
- 1 tsp Amido di Mais
- 30 g Acqua
- ½ tsp Estratto di Mandorle
Istruzioni
IL PUDDING
- In una pentola metti il riso, il latte, l'acqua, il sale e la buccia grattugiata di limone. Mescola e metti a cuocere a fuoco medio. Cuoci avendo cura di mescolare ogni tanto. Quando il liquido arriverà ad ebollizione aggiungi lo zucchero e mescolate, abbassa il fuoco e inizia a mescolare più spesso.
- Trita le mandorle e quando il liquido del riso inizierà ad addensarsi aggiungile. Mescola e lascia finire di cuocere.Una volta cotto lascialo raffreddare completamente.
LA PANNA
- Montate la panna aggiungendo lo zucchero, la pasta di vaniglia e l'estratto di mandorla. Una volta pronta conservatela in frigo.
LO SCIROPPO
- Versa le ciliege e lo sciroppo in un pentolino, aggiungi zucchero (se vuoi), il succo di limone, il burro, la fecola sciolta nell'acqua e l'estratto di mandorla. Fai cuocere a fuoco basso finché lo sciroppo non si addenserà nuovamente. Spegni e fate raffreddare.
- Con un cucchiaio dividi il pudding di riso, che si sarà rappreso e aggiungilo un po per volta alla panna.
- Quando sarà completamente inglobato puoi servirlo. Metti il Risalamande dentro delle coppette e versateci sopra lo sciroppo con le ciliege tiepido.
Note
Hai Preparato Questa Ricetta? Tagga @RecipesJourney su Instagram, Twitter e Facebook usando l’hashtag #recipesjourney