Post is also available in: Inglese
La Pasta con le Sarde Fresche è un piatto famoso della cucina italiana per la precisione di quella Siciliana. E’ un piatto storico non solo famoso in tutta Italia ma anche nel mondo. E’ un primo semplice preparato con pochi ingredienti tutti molto gustosi. Pinoli, zafferano, finocchietto selvatico, uvetta, cipolla, pan grattato e ovviamente la pasta. E’ un piatto veloce da preparare, la parte più lunga è sicuramente la pulizia delle sarde ma se hai fortuna, nei supermercati potresti trovarne di già pulite, dovrai eliminare solo la cosa e il gioco sarà fatto!

Storia della Pasta con le Sarde alla Siciliana
La storia di questo piatto ha radici nel IX secolo d.C., durante il periodo arabo/bizantino. La storia narra che il generale Eufemio da Messina che non approvava l’impero Bizantino, decise di guidare de ribelli per cercare di spodestali. Il colpo di stato, falli e fu catturato e poi cacciato con la scusa di aver cercato di far rinunciare una suora di cui si era invaghito ai propri voti. Il generale si rifugio in territorio turco e si alleo con l’esercito Saraceno guidandolo verso la Sicilia.
Una volta sbarcati nella città di Mazzara del Vallo si ritrovarono a far fronte alla situazione di dover sfamare le truppe. Un cuoco di cui purtroppo non si conosce il nome dovette arrangiarsi con i pochi ingredienti a disposizione lo zafferano e l’uvetta che la spedizione saracena portava con se e la pasta, le sarde e il finocchietto che trovarono sul territorio siciliano, creando così il piatto che amiamo tanto.

Successivamente furono aggiunti altri ingredienti come i pinoli e il pan grattato. La Ricetta Pasta con le Sarde presenta anche delle varianti. La classica bianca, la versione rossa con l’aggiunta di concentrato di pomodoro.
La Pasta con le Sarde a Marre, dove le sarde fresche, vengono sostituite con le sarde sotto sale. Questa ricetta vide la luce durante il periodo di guerra, dove le sarde non erano disponibili su tutto il territorio, diffusa sopratutto nell’entroterra. La versione ‘ncasciata, un timballo di pasta che viene cotto al forno fino a doratura, e in fine a Messina viene preparata senza lo zafferano.
La versione che ti propongo oggi e quella classica conosciuta anche come Pasta con le Sarde alla Palermitana, e se ami le sarde prova le Sarde a Beccafico, altro piatto tipico siciliano.

Pasta con le Sarde Fresche
Ingredienti
- 300 g Bucatini
- 600 g Sarde
- 2 Cipolla Gialla
- 400 g Finocchietto Selvatico
- 50 g Pinoli
- 80 g Uvetta
- 1 bustina Zafferano
- 100 g Pan Grattato
- q.b. Sale
- 50 ml Olio Extravergine d’Oliva
- q-b. Pepe Nero
Istruzioni
- Inizia a mettere l'uvetta in acqua tiepida. Se non hai trovato le sarde fresche già pulite, puliscile eliminando squame, testa, lisca e coda. Sciacquale rapidamente sotto l'acqua fredda. Tagliale a metà ogni filetto e poi in 2 o tre pezzi in base alla grandezza.
- In una padella, rosola con un paio di cucchiai d'olio il pan grattato, fino a che non sarà dorato. Metti sul fuoco una pentola piena d'acqua. Lava il finocchietto selvatico e fallo bollire per 5 minuti. Scolalo senza buttare l'acqua e tritalo grossolanamente. Taglia la cipolla a fettine sottili e falla stufare in padella con dell'olio d'oliva.
- Metti a cuocere la pasta.
- Togli l'uvetta dall'acqua e mettila da parte, nell'acqua dell'uvetta sciogli lo zafferano. Una volta stufata la cipolla aggiungi lo zafferano, l'uvetta e i pinoli, lascia insaporire per un paio di minuti e aggiungi le sarde, il finocchietto e il pepe macinato.
- Cuoci per un paio di minuti. Scola la pasta tenendo da parte dell'acqua di cottura e aggiungila alle sarde fai saltare per insaporire, se dovesse essere troppo asciutto aggiungi un pò d'acqua della pasta. Servi con una spolverata di pan grattato.
Note
Hai Preparato Questa Ricetta? Tagga @RecipesJourney su Instagram, Twitter e Facebook usando l’hashtag #recipesjourney