Post is also available in: Inglese
Pronti per un una dolcissima pausa caffè? Oggi abbiamo preparato i Kanelbullar Svedesi. Sono dei piccoli dolci a forma di girella al cardamomo, ripieni di una farcitura a base di burro, zucchero e cannella. Successivamente glassati o decorati con zuccherini. Sono veramente irresistibili, l’impasto leggero e morbido, ti porta inevitabilmente a mangiarne uno dopo altro. Come i Semla, sono consumati durante la pausa caffè, ma sono deliziosi anche a colazione, magari leggermente inzuppati nel latte tiepido. Sono stati creati in Svezia nel XX secolo durante gli anni 20, ma sono diffusi in tutta la penisola e anche in Danimarca.
Sono molto simili ai Cinnamon Rolls americani, infatti i due paesi sene contendono la paternità. Queste girelle alla cannella sono cosi amate dal popolo svedese, che dal 1999 ogni anno il 4 ottobre, precedentemente il giorno della festa dei bambini venne aggiunta la festa dei Kanelbullar. Di conseguenza il 4 ottobre è diventato il giorno della famiglia dove si mangiano i Kanelbullar, dove si festeggia anche il loro creatore Kaeth Gard Norderstedt. Durante questa festività le panetterie possono arrivare a sfornare circa 7000 Kanelbullar al posto dei soliti 300-400.

Come Preparare i Kanelbullar Svedesi
La preparazione dell’impasto di queste girelle alla cannella svedesi, non è difficile ma hanno bisogno del loro tempo per lievitare. Per prepararle è necessaria la farina per pane, quindi ho utilizzato la manitoba, ideale per le ricette che richiedono questo genere di farina perché particolarmente forte e adatta alle lunghe lievitazioni.
Nella ricetta originale è previsto l’utilizzo del lievito istantaneo, noi abbiamo utilizzato il lievito madre è il risultato è stato ottimo. Nella ricetta troverai comunque le dosi per entrambi i lieviti. Utilizzando il lievito madre la procedura d’impasto non cambia. Mescola la farina, il lievito madre, lo zucchero e il cardamomo, e procedi normalmente con gli altri passaggi.
Nella farcia vengono utilizzati due tipi di zucchero ma se preferisci utilizza 80 g di zucchero chiaro o di zucchero di canna. Noi abbiamo utilizzato due teglie tonde come diceva la ricetta ma i Kanelbullar Svedesi possono essere preparati anche in monoporzione. La glassatura è facoltativa, io ho optato per una glassatura leggera per limitare un po lo zucchero, ma potete completamente ometterla e cospargere le brioche alla cannella con gli zuccherini prima di infornarle.

Kanelbullar Svedesi: Girelle alla Cannella
Ingredienti
Impasto
- 450 g Farina Manitoba
- 80 g Zucchero Semolato
- 100 g Lievito Madre o 7 g lievito di birra disidratato
- 5 g Cardamomo macinato
- 3 g Sale
- 250 g Latte intero
- 1 Uovo leggermente sbattuto
- 100 g Burro morbido a cubetti
Farcia
- 80 g Burro molto morbido
- 1 tsp Farina 00
- 1 tbs Cannella
- 1 tsp Zucchero a Velo
- 40 g Zucchero di Canna
- 40 g Zucchero Semolato
Glassatura*
- 1 Uovo
- 1 tsp Latte
- 45 g Zucchero Semolato
- ¼ tsp Pasta di Vaniglia
Istruzioni
Impasto
- Nella ciotola dell'impastatrice, aggiungi la farina, lo zucchero, la pasta madre e il cardamomo macinato. Mescola tutto utilizzando il gancio. Ora aggiungi il sale.
- In un pentolino mescola il latte e l'uovo sbattuto e scaldare a fuoco basso, continuando a mescolare fino a raggiungere circa i 35 – 40 °C.
- Aggiungi il latte alla farina è mescola fino a che gli ingredienti saranno ben amalgamati. A questo punto, aggiungi il burro un cubetto alla volta, aggiungi il cubetto successivo quando il precedente sarà stato assorbito dalla pasta.
- Impasta per altri 3 minuti, nel caso la pasta risulti troppo appiccicoso al tatto, aggiungi poca farina alla volta. L'impasto deve risultare appiccicoso al tatto ma senza rimanere attaccato alle dita. Se aggiungi della farina impasta per altri 3 minuti.
- Infarina il piano di lavoro e forma una palla con la pasta. Ungi una ciotola e poni la pasta al suo interno coprila con della pellicola trasparente e fai lievitare per 1 ora fino a che non sarà raddoppiata.
Farcitura
- Rivesti due teglie con della carta da forno, e tienile a portata di mano. Metti la pasta sul piano di lavoro infarinato. appiattisci la pasta e stendila in un rettangolo da 50 x 40 cm.
- Mescola il burro, la farina . la cannella e lo zucchero e spalmalo uniformemente sulla pasta.
- Arrotola la pasta creando un rotolo lungo 50 cm e taglialo in 16 parti. Adagia i rotoli nelle due teglie, coprile con uno straccio da cucina pulito e fai lievitare per 1 ora.
Cottura e Glassatura
- Preriscalda il forno a 200 °C
- Sbatti l'uovo e il latte assieme e spennella i rotoli alla cannella. Infornali per 8 minuti, fino a che non saranno dorati.
- Falli raffreddare su una griglia. Nel mentre prepara la glassa scaldando sul fuoco lo zucchero, l'acqua e la pasta di vaniglia, appena pronto lascialo raffreddare.
- Non appena saranno raffreddati, versa la glassa sui panini e poi cospargi con lo zucchero perlato.
Note
Hai Preparato Questa Ricetta? Tagga @RecipesJourney su Instagram, Twitter e Facebook usando l’hashtag #recipesjourney