Articolo disponibile anche in: Inglese
Se come noi ami i cibi piccanti, adorerete questa ricetta. La Salsa al Peperoncino Piccante Asiatica, prende ispirazione dalle tante salse al peperoncino asiatiche, da aggiungere a piacere in svariati piatti. L’abbiamo considerata piccante, ma ovviamente la tolleranza alla piccantezza è soggettiva, quindi qualcuno la potrebbe trovare anche molto piccante. Abbiamo provato la salsa in svariati piatti, come gli Arancini con Riso Basmati e Tonno ma anche con noodles, ramen, hamburger e anche per creare un intingolo per i Ravioli Cinesi Goutie. Ha un sapore delicato, dove aglio, zenzero e salsa di pesce si sposano perfettamente in maniera bilanciata. E’ facile da preparare e si può conservare tranquillamente in frigo per svariato tempo, conservandola appropriatamente.

Le Salse Al Peperoncino
Le salse piccanti o il piccante, sono presenti in tantissime cucine di tutto il mondo. Qui in Italia è una “cultura” maggiormente presente nelle regioni meridionali. Infatti le varianti di peperoncini del sud Italia sono molto famose e apprezzate. L’Italia però, non è l’unico paese che si affaccia sul mediterraneo che fa uso dei peperoncini, anche la spagna, i paesi del nord Africa, la Grecia, fino a spingersi verso i paesi medio-orientali, orientali e alle Americhe.

Ovviamente, i sapori cambiano in base al paese, e alla tipologia di peperoncini presenti. Nella zona mediterranea il piccante si accosta ad ingredienti come aglio, origano, basilico, solitamente in salse cotte o insaccati. Mentre nei Paesi asiatici i peperoncini vengono spesso usati crudi in salse pestate al mortaio da servire con carne, pesce fritto, insalate, ravioli e zuppe. Accostati ad ingredienti come zucchero, aglio, zenzero, salsa di pesce, lemongrass, menta e tanti altri ingredienti aromatici. Non dimentichiamoci della amatissima salsa barbecue americana, che la si può trovare sia piccante che dolce.
Si può proprio dire che si potrebbe mangiare una salsa piccante al giorno senza mai doversi ripetere. Questa Salsa al Peperoncino Piccante Asiatica è la nostra versione.

Salsa Al Peperoncino Piccante Asiatica
Ingredienti
- 250 g Olio di Semi di Girasole o altro vegetale (non di Oliva)
- 8 Peperoncini Fuoco della Prateria
- 4 Peperoncini Guindilla
- 5 g Peperoncino Secco in fiocchi
- 5 Peperoni Friggitelli o peperoncini dolci
- 100 g Zenzero
- 1 Scalogno
- 20 spicchi Aglio
- 30 ml Salsa di Soia
- 15 g Sciroppo di Fiori di Cocco o Zucchero di Palma
- 30 ml Salsa di Pesce
- 5 g Brodo di Pollo Granulare
Istruzioni
- Pulisci gli spicchi d'aglio, lo scalogno e lava la radice di zenzero, tagliala grossolanamente senza privarla della buccia. Metti tutto nel mixer e frullate il tutto. Metti da parte.1 Scalogno, 20 spicchi Aglio, 100 g Zenzero
- Lava e togli i picciuoli dai peperoncini piccanti e i peperoni dolci, taglia grossolanamente e frulla anche questi.8 Peperoncini Fuoco della Prateria, 4 Peperoncini Guindilla, 5 Peperoni Friggitelli
- Scalda l'olio in un pentolino a fuoco medio, se avete una wock ancora meglio.250 g Olio di Semi di Girasole
- Una volta che l'olio sarà caldo versa il trito di zenzero, aglio e scalogno e fate cuocere a fuoco medio basso per 5 – 7 mescolando.100 g Zenzero, 20 spicchi Aglio, 1 Scalogno
- Dopodiché versa anche i peperoncini.8 Peperoncini Fuoco della Prateria, 4 Peperoncini Guindilla, 5 Peperoni Friggitelli, 5 g Peperoncino Secco
- Fai soffriggere per altri 5 – 7 minuti nel mentre aggiungi il resto degli ingredienti in questo ordine salsa di soia, salsa di pesce, sciroppo di cocco e il brodo di pollo. Terminata la cottura fai raffreddare, conserva in un barattolo in frigo.30 ml Salsa di Soia, 30 ml Salsa di Pesce, 5 g Brodo di Pollo Granulare, 15 g Sciroppo di Fiori di Cocco
Nutrizione
Le informazioni nutrizionali mostrate sono una stima fornita da un calcolatore nutrizionale online. Non deve essere considerato un sostituto del consiglio di un nutrizionista professionista.