La Crostata Con Marmellata Di Mele E Crema è un dolce goloso, composto da una fragrante pasta frolla alla vaniglia e limone, farcita con una delicata composta di mele e una crema pasticcera alla vaniglia.

Crostata Di Mele E Crema
La crostata di mele e crema è un vero classico tra i dolci casalinghi, è di facile preparazione dato che gli ingredienti sono normalmente presenti in casa. Ottimo come dolce da colazione ma anche come sfizioso dessert. La Crostata Con Marmellata Di Mele E Crema è una variante della crostata mele e marmellata e crema, un vero classico tra i dolci casalinghi in Italia. Al posto di utilizzare mele crude, ho preparato una semplice composta di mele utilizzando solo con della vaniglia, in modo da esaltare il gusto e la dolcezza delle mele. La crema è una normale crema pasticcera e la frolla è aromatizzata sempre con vaniglia e buccia di limone.
La composta di mele l’ho preparata con le mele che avevo a disposizione in quel momento ma se vuoi puoi scegliere le tue mele preferite per prepararla.
Dato le quantità preparate ho avuto modo di preparane due di media dimensioni. una bassa decorata con la classica griglia e una alta coperta con un disco di frolla sottile, in stile pie. Sono entrambe buonissime, ma quella alta dato la quantità maggiore di ripieno, è davvero super golosa. In entrambi i casi, se servi la crostata di mele e marmellata come dessert puoi accompagnarla con una pallina di gelato alla vaniglia o al fior di latte per renderla ancora più speciale.
Come Preparare La Crostata Con Marmellata Di Mele E Crema
Inizia preparando la crema pasticcera, una volta pronta versala in una ciotola o pirofila e coprila a contatto con della pellicola da cucina in modo che essa non si ossidi in superficie creando la classica pellicina che poi porterà a dei grumi. Taglia le mele a pezzetti e mettile in una pentola con tutti gli altri ingredienti e cuoci a fuoco basso per 1 ora. una volta cotta mettila a raffreddare.
Prepara la frolla, forma una fontana con la farina, al centro metti il burro freddo a tocchetti e inizia a lavorarlo con la farina. Una volta sbriciolato, riforma la fontana e metti al centro le uova, la vaniglia e la buccia di limone grattugiata e impasta il tutto. Nel caso la pasta fosse troppo asciutta puoi aggiungere 2 Tbsp di acqua fredda. Fai riposare per 30 minuti in frigo.

Nel mentre ammolla l’uvetta in dell’acqua calda per 15 minuti poi scola e mettila nel liquore, (rum, brandy o quello che preferisci).
Stendi la frolla, imburra e infarina e foderala con la frolla. Pre riscalda il forno a 180 °C e strizza le uvette.
Stendi un primo strato di composta di mele, cospargi l’uvetta sulla composta e stendi uno strato di crema. Con il restante impasto crea un decoro sulla crostata, e inforna per 25 minuti. Una volta cotta sformala emettila a raffreddare su una griglia. Falla raffreddare completamente la Crostata con Marmellata di Mele e Crema prima di servirla.
Se ami i dolci alle mele dai una uno sguardo a le nostre Ricette A Base di Mele! Tra le tante ti consiglio il Frappe Con Gelato Mela Verde E Spezie e la Torta Di Mela E Panna Dono Del Frutteto.

Crostata Con Marmellata Di Mele E Crema
Attrezzature
- 2 Teglia Per Crostata Da 20 cm Ø
Ingredienti
Crema
- ½ L Latte
- 100 g Zucchero Semolato
- 2 Uova
- 35 g Amido di Mais
- 10 g Farina 00
- 1 tsp Estratto di Vaniglia o bacca
Composta di Mele
- 880 g Mele
- 50 g Zucchero Semolato
- 60 g Burro
- ½ tsp Estratto di Vaniglia
Pata Frolla
- 450 g Farina 00
- 120 g Burro freddo
- 2 Uova
- 1 Buccia di Limone grattugiata
- ½ tsp Estratto di Vaniglia
Altri Ingredienti
- 50 g Uvetta
- Acqua calda
- 30 g Rum o Brandy
- Burro per la teglia
- Farina 00 per la teglia
Istruzioni
Crema Pasticcera
- Fai bollire il latte con 50 g di zucchero.100 g Zucchero Semolato, ½ L Latte
- Lavora il restante zucchero con le uova e la vaniglia, aggiungi la maizena e la farina.100 g Zucchero Semolato, 2 Uova, 35 g Amido di Mais, 10 g Farina 00, 1 tsp Estratto di Vaniglia
- Una volta che il latte sarà fumante, versalo un poco alla volta nel composto di uova, avendo cura di mescolare bene con una frusta. Rimettila a cuocere a fuoco basso mescolando di continuo.
- Mescola e cuocila fino a che non arriverà a bollore, dopodiche cuoci ancora per 1 minuto e poi spergni e toglila dalla fonte di calore. Versala in una ciotola e coprila con della pellicola a contatto con la crema e falla raffreddare.
Composta Di Mele
- Sbuccia e grattugia le mele, mettile in una pentola con burro, zucchero, vaniglia e cuoci a fuoco basso per 1 ora.880 g Mele, 50 g Zucchero Semolato, 60 g Burro, ½ tsp Estratto di Vaniglia
- Una volta cotta lascia raffreddare completamente anche la composta.
Pata Frolla
- Crea una fontana con la farina, al centro metti il burro freddo a pezzetti inizia a lavorarlo con la farina. Una volta sbriciolato, riforma la fontana e metti al centro le uova, la vaniglia e la buccia di limone grattugiata e impasta il tutto.Se la pasta fosse troppo asciutta puoi aggiungere 2 Tbsp di acqua fredda.450 g Farina 00, 2 Uova, 1 Buccia di Limone, ½ tsp Estratto di Vaniglia, 120 g Burro
- Una volta impastata, avvolgila nella pellicola e mettila in frigo per 30 minuti.
Preparazione Della Crostata
- Ammolla l'uvetta per 15 minuti nell'acqua calda, una volta trascorsi scolale, strizzale e mettile nel rum o nel brandy.Acqua, 30 g Rum, 50 g Uvetta
- Imburra e infarina la teglia e stizza leggermente l'uvetta dal rum.Farina 00, Burro
- Riscalda il forno a 180 °C.
- Stendi la pasta e fodera la teglia. Inizia a stendere il primo strato di composta di mele.
- Distribuisci l'uvetta su tutta la composta e poi stendi anche lo strato di crema.
- Stendi l'impasto rimanente e ricava delle strisce di pasta con una rotella e crea un decoro a piacere sulla crostata.
- Cuoci in forno per 25 minuti.
- Una volta cotta falla raffreddare per una decina di minuti nella teglia, successivamente sformala e falla raffreddare completamente su una gratella, prima di servirla.
Nutrizione
Le informazioni nutrizionali mostrate sono una stima fornita da un calcolatore nutrizionale online. Non deve essere considerato un sostituto del consiglio di un nutrizionista professionista.