Insalata Israeliana – Insalata Mediorientale

10.1K

Articolo disponibile anche in: Inglese

Fresca e deliziosa l’Insalata Israeliana è un contorno davvero semplice da preparare perfetto per accompagnare non solo i piatti tipici Israeliani e mediorientali come falafel e kebab e l’immancabile Pita, ma anche con qualunque altro piatto tipo pollo alla griglia, o una bella bistecca.

insalata d'israele

Le Origine Dell’Insalata Israeliana

Chiamata comunemente Insalata Israeliana, in Israele è conosciuta come Salat Katzutz ovvero “insalata tritata”. Le sue origini in verità sono Persiane e Turche. I Cetrioli infatti sono originari delle terre dell’antica Persia. Il loro impero si spinse alla conquista delle terre mediorientali portando con loro questo delizioso ortaggio. I pomodori invece, fecero la loro apparizione nel XIX secolo.

E’ diventata ben presto il contorno più diffuso e amato tanto che veniva mangiato anche a colazione, abitudine mantenuta solo negli alberghi del paese. Invece rimane tuttora il contorno principale degli svariati piatti di carne alla griglia e falafel ovviamente accompagnata dalla pita che spesso viene farcita con essa e il tipico kebab.

insalata ebraica

Varianti Dell’Insalata D’Israele

L’Insalata Israeliana è preparata utilizzando cetrioli non sbucciati e pomodori freschissimi. Il segreto della riuscita di una perfetta insalata israeliana è il taglio delle verdure a piccoli cubetti. Alcuni tagliano i pomodori a spicchi ma il risultato non è lo stesso. Essendo un’insalata diffusa bene o male in tutto il medioriente in alcuni casi presenta delle varianti. Per esempio alcuni pelano i cetrioli, oppure aggiungono i peperoni rossi e/o gialli sempre tagliati a cubetti, ed oltre all’uso di prezzemolo vengono aggiunti anche menta o coriandolo o una combinazione di essi come ho fatto io. La lattuga invece non è utilizzata nelle ricette della tradizione.

Solitamente questa insalata ebraica viene condita con con olio extravergine d’oliva, limone e aromatizzata con sommacco o meglio ancora con lo Za’atar, una miscela che può comprendere origano, timo, sommacco, semi di sesamo, cumino, santoreggia, issopo, maggiorana e semi di finocchio. In base ai gusti e dalla ricette delle varie famiglie viene anche aggiunto del peperoncino.

4 from 2 votes

Insalata Israeliana – Insalata Mediorientale

Fresca insalata dal profumo di origano e timo, il contorno ideale per i piatti israeliani, orientali e mediterranei.
Porzioni 4 porzioni
Tempo di Preparazione 20 minuti
Tempo totale 20 minuti

Ingredienti

  • 450 g Cetrioli persiani o inglesi
  • 450 g Pomodori
  • 140 g Cipolla Rossa
  • 10 g Prezzemolo
  • 10 g Menta facoltativo
  • 3 Tbsp Olio Extravergine d'Oliva
  • 1 Succo di Limone
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe Nero
  • 10 g Coriandolo facoltativo
  • 1 – 2 tsp Za'atar mix di : origano, timo, sommacco, semi di sesamo, cumino, santoreggia, issopo, maggiorana e semi di finocchio

Istruzioni

  • Taglia a cubetti i cetrioli, la cipolla rossa e i pomodori. I pomodori volendo, li puoi tagliare in quarti, in questo caso opta per dei pomodorini a ciliegia o datterini.
    450 g Cetrioli, 140 g Cipolla Rossa, 450 g Pomodori
  • Trita le erbe aromatiche e aggiungila alle verdure, se il coriandolo non ti piace lo puoi omettere.
    10 g Prezzemolo, 10 g Menta, 10 g Coriandolo
  • Prepara la salsa utilizzando il succo di limone, pepe, sale, olio e lo Za'atar oppure sommacco.
    3 Tbsp Olio Extravergine d'Oliva, 1 Succo di Limone, q.b. Pepe Nero, 1 – 2 tsp Za'atar, q.b. Sale
  • Condisci e servi. La si può conservare in frigo già pronta.
Chef: Taira by R.J.
Calorie: 144kcal
Portata: Contorni
Cucina: Ebraica, Israeliana, Palestinese
Keyword: Insalate, Vegano, Vegetariano
Difficoltà: Facile

Nutrizione

Porzione: 291g | Calorie: 144kcal (7%) | Carboidrati: 13g (4%) | Proteine: 2g (4%) | Grassi: 10.6g (16%) | Zucchero: 7g (8%)

Le informazioni nutrizionali mostrate sono una stima fornita da un calcolatore nutrizionale online. Non deve essere considerato un sostituto del consiglio di un nutrizionista professionista.

Tried this recipe?Tagga @RecipesJourney su Instagram, Twitter e Facebook usando l’hashtag #recipesjourney!

Unisciti alla Conversazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione Ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Like
Chiudi
Recipes Journey © Copyright 2018-2023. Tutti i diritti riservati.
Chiudi