Panzanella Di Mare Toscana

1.1K

Articolo disponibile anche in: Inglese

La Panzanella Di Mare è una delle varianti della panzanella toscana, un primo piatto povero, che nasce per evitare gli sprechi di ingredienti come il pane, arricchito nel tempo e amato ancora oggi! È un piatto fresco e leggero anche se a base di pane, ricco di sapore ideale da preparare in anticipo e consumare fresco.

la panzanella

Storia Della Panzanella

La panzanella classica nasce in Toscana, non esiste una vera e propria data ma i primi scritti che riportano una sua citazione, risalgono al periodo del XIV secolo.

Le circostanze della sua creazione portano a due situazioni comuni all’epoca. La prima la vede nascere nel mondo contadino, dove il pane era ancora un prodotto non così comune, delle volte veniva preparato anche solo una volta alla settimana, cosi per non sprecarlo si è giunti alla ricetta della panzanella utilizzando le verdure disponibili utilizzate nel quotidiano. La seconda invece, la vede nascere sulle navi, dove il pane vecchio o semplicemente non freschissimo veniva inumidito utilizzando l’acqua di mare.

Il suo nome potrebbe derivare dall’unione di due parole, “pane” e “zanella” ovvero una sorta di zuppiera. L’altra teoria invece la vede derivare dal termine “panzana” una derivazione di “pappa”.

La Panzanella Di Mare

La panzanella è diffusa in tutta la parte centrale d’Italia e non solo dato che è un piatto perfetto per non sprecare il pane raffermo e le rimanenze di verdure, le ricette e le varianti sono davvero infinite. Ciò che rende questo piatto speciale e duraturo nel tempo è proprio l’utilizzo del pane. Una volta mescolati tutti gli ingredienti, il pane ne assorbe tutti gli aromi e i sapori diventando umido ma non zuppo. E si sa il pane inzuppato in un intingolo è semplicemente irresistibile.

Quella che ti propongo è la panzanella di pesce, che secondo me, tra le possibili varianti è sicuramente la più golosa. Ho scelto di aggiungere seppioline, cozze, vongole, code di gambero e polpa di granchio. Ma puoi optare anche per il polipo, del merluzzo, salmone, aragosta (anche se non è proprio da piatto povero), cannolicchi, insomma utilizza la combinazione che più ti piace. Le verdure che ho scelto sono i cetrioli, cipolle rosse e pomodorini ciliegia, verdure immancabili nella panzanella e per dare freschezza una bella manciata di basilico e menta tritata, volendo si possono utilizzare anche il sedano preferibilmente verde e il timo, rigorosamente fresco.

Essendo un piatto toscano il miglior pane sarebbe proprio una bella forma di toscano, ma non avendolo trovato, ho optato per un bel pane casereccio siciliano, pani dalla crosta spessa e fragrante e dalla mollica ricca e alveolata, ma se in casa non hai questi tipi di pane non ha importanza qualunque pane raffermo tu abbia, andrà benissimo, l’unica accortezza è di bagnare il pane poco per volta perché ogni tipo di pane assorbe più o meno acqua.

Il condimento della panzanella di mare, è davvero semplice, aceto e acqua serviranno inizialmente per ammorbidire il pane e poi olio extravergine, sale e pepe, in questo caso anche il sughetto rilasciato dalla cottura del pesce. Preparala in giornata o la sera prima in questo modo il pane si inumidirà perfettamente e raccoglierà tutti i sapori dei vari ingredienti rendendo la panzanella davvero super gustosa!

Si conserva bene in frigo in un contenitore o coperta bene dalla pellicola trasparente per un paio di giorni.

Come già detto, la Panzanella di Mare è un piatto perfetto per non buttare il pane ma esistono anche altre ricette anche dolci come La Torta di Pane Raffermo!

Se ti piacciono le insalate prova l’Insalata Di Pollo Avocado E Feta e le altre proposte che troverai sul blog!

5 from 1 vote

Panzanella Di Mare

Un piatto povero nato per evitare sprechi, un delizioso primo piatto freddo a base di pane verdure e pesce gustoso e leggero.
Porzioni 8 porzioni
Tempo di Preparazione 45 minuti
Tempo di Cottura 15 minuti
Tempo totale 1 ora

Ingredienti

  • 300 g Pane raffermo
  • 350 g Cipolla Rossa di Tropea
  • 600 g Cetrioli
  • 400 g Pomodori Ciliegini
  • 240 g Polpa di Granchio
  • 350 g Seppioline o calamaretti
  • 250 g Vongole sgusciate
  • 450 g Cozze sgusciate
  • 15 code Gamberi sgusciate
  • 2 spicchi Aglio
  • 9 Tbsp Olio Extravergine d'Oliva
  • 8 Tbsp Aceto Bianco o rosso
  • q.b. Acqua
  • 2 rametti Prezzemolo
  • q.b. Basilico
  • q.b. Menta
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe Nero

Istruzioni

  • Taglia il pane raffermo a cubetti e mettilo in una ciotola molto capiente.
    300 g Pane
  • In una caraffa mescola 5 cucchiai d'aceto e 200 ml d'acqua. Mescola bene e inizia a versare a pioggia sul pane rigirandolo. Lascia che si inumidisca, se trovi il pane ancora troppo secco, aggiungi poca acqua alla volta fino a ottenere un bel pane umido ma non zuppo!
    q.b. Acqua, 8 Tbsp Aceto Bianco
  • Pulisci e taglia a metà le cipolle e affettale sottilmente aggiungile al pane. Taglia i cetrioli a cubi di circa 1 cm aggiungili nella ciotola, trita finemente basilico e menta e mescola il tutto.
    350 g Cipolla Rossa, 600 g Cetrioli, q.b. Menta, q.b. Basilico
  • Copri la ciotola con della pellicola e conserva tutto i frigo mentre prepari gli altri ingredienti.

Preparazione dei Frutti Di Mare

  • Pulisci le seppioline dividendo i tentacoli dal corpo ed eliminando l'eventuale beccuccio. Sciacquali rapidamente sotto acqua corrente scolali e asciugali il più possibile.
    350 g Seppioline
  • Scalda una pentola (preferibilmente antiaderente) con 2 cucchiai di olio e 1 spicchio d'aglio. Una volta caldo scotta le seppioline per 2 – 3 minuti. Salale leggermente e toglile dal fuoco.
    2 spicchi Aglio, 9 Tbsp Olio Extravergine d'Oliva
  • Sguscia i gamberi, privali dell'intestino e condiscili con un filo d'olio e sale.
    15 code Gamberi
  • Nella stessa pentola dei calamari cuoci le code di gambero 1 minuto per lato o fino a che non avranno una leggera doratura all'esterno. una volta pronte toglile dal fuoco e mettile da parte.
  • Aggiungi 2 cucchiai di olio, 1 spicchio d'aglio tagliato a metà, il prezzemolo e il pepe macinato nella pentola e versa cozze e vongole stufale fino a cottura. Nel caso utilizzi cozze e vongole con il guscio assicurati di pulire bene le cozze esternamente e dai barbigli e di spurgare perfettamente le vongole dalla sabbia.
    250 g Vongole, 450 g Cozze, 2 spicchi Aglio, 9 Tbsp Olio Extravergine d'Oliva, 2 rametti Prezzemolo, q.b. Pepe Nero
  • Elimina l'aglio e il prezzemolo e fai raffreddare i frutti di mare con il loro guazzetto.
  • Taglia in quarti i pomodorini e scola la polpa di granchio conservando un pò della sua acqua.
    400 g Pomodori Ciliegini, 240 g Polpa di Granchio

Completare La Preparazione

  • Prendi la ciotola con il pane e aggiungi i pomodori, le seppioline e i gamberi tagliati a tocchetti e mescola nuovamente.
  • Aggiungi i frutti di mare e la polpa di granchio, aggiungi il guazzetto dei frutti di mare e qualche cucchiaio dell'acqua del granchio in base a quanto e umido o meno il pane, assaggia e aggiusta di sale se necessario.
  • Servi la panzanella fresca.
    q.b. Sale

Note

Puoi personalizzare gli ingredienti a piacere scegliendo il pesce che preferisci, aggiungendo anche timo fresco e sedano oppure lasciarla vegetariana come rimanendo sulla ricetta originale.
Può essere preparato in anticipo e conservato in frigo.
Chef: Taira by R.J.
Calorie: 430kcal
Portata: Primo Piatto
Cucina: Italiana
Keyword: Insalate, Pesce
Difficoltà: Facile

Nutrizione

Porzione: 423g | Calorie: 430kcal (22%) | Carboidrati: 30g (10%) | Proteine: 33g (66%) | Grassi: 19g (29%) | Zucchero: 6g (7%)

Le informazioni nutrizionali mostrate sono una stima fornita da un calcolatore nutrizionale online. Non deve essere considerato un sostituto del consiglio di un nutrizionista professionista.

Tried this recipe?Tagga @RecipesJourney su Instagram, Twitter e Facebook usando l’hashtag #recipesjourney!

Unisciti alla Conversazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione Ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Like
Chiudi
Recipes Journey © Copyright 2018-2023. Tutti i diritti riservati.
Chiudi