Il Whisky Sour Cocktail è davvero un classico tra i cocktail di tipo sour. È fresco, piacevole, vellutato e può acquisire note differenti in base al Bourbon whisky utilizzato.

La Nascita Del Whiskey Sour Cocktail
La creazione del Whisky Sour Cocktail risale al XX secolo, se non anche a qualche tempo prima. Come il Gin Tonic è nato per far fronte e per prevenire una malattia. Nel 1900 la refrigerazione non era ancora stata inventata e i lunghi viaggi in mare come quelli tra America ed Europa non erano affatto igienici. Il cibo si guastava e l’acqua non si poteva certamente ritenere esattamente potabile. Durante questi viaggi massacranti i marinai si trovavano a soffrire di malnutrizione, sete e anche di scorbuto.
Lo Scorbuto era una malattia dovuta alla carenza della vitamina C che portava con se degli orribili sintomi come anemia, infezioni date da sanguinamenti, esaurimento e infine la morte. Furono i marinai stessi a trovare un rimedio a questa malattia. Il Vice Ammiraglio inglese EdwardVernon, inizio a sperimentare delle miscele di ingredienti e a somministrarle ai compagni. Durante queste attraversate le navi erano colme di diversi prodotti tra cui agrumi come limone e lime. La miscela del succo di questi due agrumi e Rum annacquato, forniva un modo per prevenire la malattia e anche una bevanda sicura da bere.
Questo fu la prima apparizioni di un sour, oltre al rum vennero usati successivamente anche il Brandy e Gin ma gli americani amavano molto il loro whisky, quindi adottarono quello. Una volta a terra i marinai portarono con loro la ricetta perfezionandola. La prima ricetta scritta del Whiskey Sour Cocktail risale al 1862 pervenuta sul libro “The Bartender’s Guide” di Jerry Thomas.
Nella prima ricetta, il Whisky Sour annoverava tra i suoi ingredienti lo zucchero semolato, succo di limone e bourbon, nella ricetta moderna invece si è aggiunto l’utilizzo del bianco d’uovo che servirà a creare una soffice e vellutata schiuma che rimarrà in superficie. Il bianco d’uovo rimane comunque un ingrediente facoltativo o sostituibile con l’acquafaba per una versione vegana o con prodotti appositi. Lo zucchero semolato viene sostituito con lo sciroppo di zucchero per una migliore esecuzione e per praticità.
Mi è capitato di sentire che in questo cocktail il bianco è un ingrediente obbligatorio e che lo sciroppo di zucchero o il succo di limone siano quelli facoltativi, non è cosi, anzi sono fondamentali per la realizzazione del Whisky Sour, sopratutto il succo di limone, dato che altrimenti non potrebbe chiamarsi “sour”, dato che il suo significato è proprio “acido”.
Whisky Sour Cocktail o Whiskey Sour Cocktail?
Questo cocktail spesso viene chiamato utilizzando la parola whisky o whiskey, ma quale il nome corretto? Considerando che la creazione di questo cocktail è avvenuta in America, utilizzando il distillato americano, il nome più corretto sarebbe Whiskey Sour, dato che il distillato americano si chiama cosi per distinguerlo da quello inglese. Ma non preoccuparti qualunque barman che si rispetti lo preparerà con ottimo Whiskey americano a prescindere dalla pronuncia.
Il Whisky Sour
Non avevo mai assaggiato il cocktail whiskey sour, e l’unica cosa che posso dire è WOW! E’ un cocktail davvero piacevole da sorseggiare, e lascia decisamente spazio a un secondo giro, anche perché non ha una gradazione alcolica alta. Il gusto del Whiskey è più morbido e rotondo con note affumicate, l’acidità del limone si equilibra perfettamente e ne esalta l’affumicatura e la dolcezza dello sciroppo di zucchero lega il tutto perfettamente.
Come Si Prepara Il Whisky Sour?
La preparazione del Whisky Sour, se si utilizza il bianco d’uovo si fa in due fasi. Come prima cosa raffredda il bicchiere con del ghiaccio, puoi usare una doppia coppetta cocktail oppure un bicchiere on the rocks.
Nella parte di vetro del Boston shaker, metti tutti gli ingredienti tranne il ghiaccio. Se sei in possesso di una molla emulsionante (sia sferica che cilindrica) inseriscila nello shaker, chiudi e shakera per 10/11 secondi. Se ne sei sprovvisto, shakera per 20/30 secondi, questa procedura si chiama”Shakerare a secco”. Ora apri il Boston estrai la molla, inserisci il ghiaccio e agita in modo da raffreddare bene il cocktail.
Se non usi il bianco d’uovo puoi eseguire la preparazione classica direttamente con il ghiaccio.
Elimina il ghiaccio dal bicchiere, apri lo shaker e filtra il cocktail, servi decorato con una ciliegina da cocktail accompagnata da un zest d’arancia, o una mezza fettina d’arancia o di limone come preferisci.
Che Whisky Usare Per Il Whisky Sour
Il whisky da usare per il whisky sour è il whiskey, per la precisione il Bourbon. Ne esistono tantissimi e non ce n’è uno più corretto di un altro, scegli quello che hai a disposizione o quello che più ti piace.

Whisky Sour Cocktail IBA
Attrezzature
- Bicchiere Cobbler o doppia coppetta cocktail o on the rocks
- Boston Shaker
- Molla Emulsionante
Ingredienti
- 45 ml di Bourbon
- 25 ml di Succo di Limone
- 20 ml di Sciroppo di Zucchero
- 30 ml di Albume Opzionale
- Ghiaccio
Guarnizione
- 1 fetta Arancia o zest di arancia
- 1 Ciliegina Rossa
Istruzioni
- Raffreddare il bicchiere con il ghiaccio.
- Metti nella parte di vetro dello shaker 45 ml di Bourbon, 25 ml di Succo di Limone, 20 ml di Sciroppo di Zucchero e 30 ml di Albume. Aggiungi la molla e agita per 10".
- Se ometti l'albume shakera direttamente con ghiaccio.
- Apri lo shaker ed elimina la molla aggiungi il Ghiaccio e shakera fino a che il cocktail non sarà ben freddo.
- Elimina il ghiaccio dal bicchiere, apri il Boston e filtra il cocktail nel bicchiere facendo scendere bene tutta la schiuma.
- Guarnisci con 1 fetta Arancia e 1 Ciliegina Rossa.
Note
Nutrizione
Le informazioni nutrizionali mostrate sono una stima fornita da un calcolatore nutrizionale online. Non deve essere considerato un sostituto del consiglio di un nutrizionista professionista.