Post is also available in: Inglese
Oggi ti propongo una bella e sana ricetta per la colazione. Questo Plumcake Carote e Noci e Ananas l’ho visto su Tasty, e mi ha stuzzicato parecchio proprio per la sua particolarità. E’ un dolce davvero ricco di profumi e di gusto. Se ti piacciono i mix di spezie fatti da cannella, zenzero, cardamomo e chiodi di garofano allora è la ricetta giusta per te!

Plumcake Integrale alle Carote e Ananas
Negli ultimi tempi mi sono cimentata in varie preparazioni di dolci fatti in casa soprattutto per la colazione. Nel dolce di oggi, la farina usata è quella integrale e la quantità è veramente esigua, come anche quella del burro. Invece è ricchissima di carote, ananas, spezie e noci! Una volta cotta ha proprio l’aspetto di un pane piuttosto robusto, ma al taglio e all’assaggio e davvero soffice e umido. Ha un profumo davvero inebriante e se gustata con lo yogurt aromatizzato con l’acqua dell’ananas è davvero irresistibile.
Il Plumcake Carote e Noci e Ananas, presenta parecchi ingredienti ma è davvero semplice da preparare. Vi consiglio di iniziare a prepararti tutti gli ingredienti necessari, in modo da avere tutto sotto mano per non fare confusione. Le carote le ho grattugiate con la parte della grattugia che fa “fili” sottili, oppure puoi alternarla con quella più spessa se desideri includere qualche pezzetto di carota croccante nell’impasto.
Questa Torta da Colazione mi è piaciuta cosi tanto che l’ho usata come guida per prepararne delle altre come Ciambella Cocco Ananas e Mandorle.

La Preparazione e la Cottura del Plumcake
Una volta che avrai preparato tutti gli ingredienti necessari, dovrai preparare in una ciotola, tutti gli elementi secchi escludendo i fiocchi d’avena, e dall’altra prepara l’impasto liquido. Una volta pronti entrambi inizia a incorporare quello secco in quello umido e alla fine aggiungi l’avena e le noci. Per cuocerlo io ho utilizzato uno stampo per il pane di terracotta che ho foderato con la carta da forno, ma il normale stampo per i plumcake andrà benissimo, foderato oppure imburrato e infarinato.
Dato la particolare umidità dell’impasto del plumcake carote e noci la temperatura e il tempo di cottura saranno più alti e lunghi. Una volta pronto fallo raffreddare nello stampo per 10 minuti e poi sformalo e finisci di farlo raffreddare su una griglia.
Nel frattempo prepara la crema di yogurt aggiungendo lo sciroppo d’acero e l’acqua dell’ananas. Riponilo in frigo, fino a che non servirai il dolce.
Se ami i dolci alle carote puoi provare anche i

Plumcake Carote e Noci e Ananas
Ingredienti
- 185 g Farina Integrale
- 65 g Zucchero Semolato
- 1 ½ tsp Baking Soda
- 1 ½ tsp Lievito per Torte
- 1 tbs Cannella in polvere
- 2 tbs Cardamomo in polvere
- 2 tbs Zenzero in polvere
- ½ tbs Chiodi di Garofano in polvere
- ½ tbs Sale
- 50 g Fiocchi Avena
- 330 g Carote
- 565 g Ananas al naturale, sgocciolata
- 3 Uova
- 30 g Burro
- 100 g Noci
Topping
- 245 g Yogurt Greco
- 1 tbs Sciroppo d Acero
- 2 tbs Succo d’Ananas
Istruzioni
- Lava e sbuccia le carote. Grattugia finemente. Scola l'acqua dell'ananas senza buttarla via e frullala. Macina le spezie in caso siano intere e trita le noci. Pesa tutti gli altri ingredienti.
- Setaccia tutti gli ingredienti secchi, non aggiungere l'avena. In una seconda ciotola invece, aggiungi tutti gli ingredienti umidi compresa l'ananas e le carote.
- Preriscalda il forno statico a 190 C°.
- Aggiungete poco alla volta gli ingredienti secchi dentro il composto liquido, facendo attenzione a non creare grumi. Una volta che il composto sarà ben amalgamato aggiungi le noci e l'avena.
- Versate il composto nello stampo da Plumcake e fai cuocere per 1 ora a 190 °C.
- Prima di sformare la il plumcake dallo stampo una volta pronto, fallo raffreddare per almeno 10 – 15 minuti, e poi finisci di raffreddarlo su una griglia.
- Prendi lo yogurt greco e mettilo in una ciotola, aggiungi lo sciroppo d'acero e l'acqua dell'ananas. Mescola bene e conserva in frigo fino al momento di servire il dolce.
Note
Hai Preparato Questa Ricetta? Tagga @RecipesJourney su Instagram, Twitter e Facebook usando l’hashtag #recipesjourney