La pasta con ragù è uno dei piatti che segna l’infanzia di tanti di noi. La pasta preparata a mano, il ragù lasciato cuocere per ore dalle nonne per il pranzo domenicale, sono un vero classico italiano. Oggi vi voglio proporre questo piatto in una versione diciamo un po’ moderna, ma tenendo presente ciò che lo rende speciale. Le Trenette al Ragù di Agnello sono preparate con un ragù al coltello, fatto con filetto d’agnello e trenette fatte a mano o meglio a macchina.
Il Ragù D’Agnello
Come detto poco fa per preparare il ragù ho utilizzato il filetto di agnello tagliato al coltello. In questo modo avremo un ragù più grossolano che definirei rustico. Al posto del sedano ho utilizzato un po’ di verza, dato che la carne d’agnello è più delicata e non volevo che il forte sapore del sedano lo andasse a sovrastare. Il risultato è stato un sugo delicato ma non meno gustoso. In cottura la verza si è praticamente sciolta donando ulteriore cremosità al sugo. Non l’ho fatto cuocere tanto come il classico ragù ma il gusto e il risultato è ugualmente ottimo.

Le Trenette E La Pasta Fresca All’Uovo
Rigorosamente preparata a mano, la pasta fresca è l’ideale per i sughi robusti come il ragù. Le Trenette sono una tipologia di linguine, classico formato di pasta ligure. Sono più piccole delle Fettuccine e si adattano a diverse tipologie di condimenti a base di pesce, carne ma soprattutto al pesto genovese. Per renderle più robuste ho voluto sperimentare, sostituendo 100 g di Farina 00 con 100 g di Semola Rimacinata. Ciò le ha rese più sode e ruvide in modo che il sugo venga catturato meglio dalla pasta e ammetto che erano anche più leggere. Al momento di cuocerle ricordate sempre di aggiungere un paio di cucchiai d’olio all’acqua in modo che non si appiccichino tra di loro.

Una volta condite immancabile sarà il parmigiano oppure potete aggiungere anche un po’ di pecorino per esaltarne il gusto. Trovo che sia un ottima proposta per primo piatto pasquale sicuramente stupirà piacevolmente i vostri ospiti.

Trenette Al Ragù Di Agnello
Attrezzature
- Macchina per la Pasta
Ingredienti
Per le Trenette
- 300 g di Farina 00
- 100 g di Semola di Grano Duro Rimacinata
- 4 Uova
- 1 Tuorlo
Ragu d'Agnello
- 500 g di Filetto di Agnello
- 1 Cipolla Gialla
- 2 spicchi d' Aglio
- 1 rametto di Rosmarino
- q.b. di Pepe Nero
- 500 g di Passata di Pomodoro
- 30 g Olio Extravergine d’Oliva
- 1 Carota
- 100 g di Verza
- 100 g di Vino Rosso
- q.b. di Pecorino grattugiato
Istruzioni
Per il Ragù
- Pela 1 Carota, 1 Cipolla Gialla e 2 spicchi d' Aglio. Stacca le foglie da 1 rametto di Rosmarino e trita tutto compresi i 100 g di Verza lavata per il soffritto. Una volta pronto mettilo da parte.
- Prendi 500 g di Filetto di Agnello e taglialo a spezzatini, e poi battilo al coltello.
- Scalda una pentola con 30 g Olio Extravergine d’Oliva. Una volta caldo soffriggi il trito di aromi e verdure. Quando sarà, appassito aggiungi la carne e falla la rosolare.
- Sfuma con 100 g di Vino Rosso e quando sarà evaporato l'alcol, aggiungi 500 g di Passata di Pomodoro, q.b. di Pepe Nero macinato e abbassa il fuoco. Fai cuocere per un'ora e mezza mescolando ogni tanto. Una volta pronto salalo.
Per Pasta Fresca
- Mescola 300 g di Farina 00 e 100 g di Semola di Grano Duro Rimacinata, quindi crea una fontana sul piano di lavoro. Rompi le 4 Uova in una ciotola, aggiungi 1 Tuorlo e sbattili con la forchetta.
- Aggiungi le uova un po per volta al centro della fontana, e mescolate finché non avrai inglobato tutto l'uovo nella farina. Impasta fino a che non otterrai un impasto liscio, elastico e omogeneo. Una volta pronto lascialo riposare per 30 minuti.
- Inizia a tirare la pasta, io ho utilizzato la macchina, partendo dalla misura 0 fino alla 5. Nelle prime tre misure l'ho tirata fino a ottenere una striscia omogenea e larga quanto la macchina.
- A partire dalla misura 4, passa due volte la sfoglia nella macchina. Una volta pronte, tagliale con la trafila apposita per le trenette. Cospargi di farina le trenette in modo che non si appiccichino tra loro.
Cottura
- Fai bollire dell'acqua in una pentola capiente e aggiungi un paio di cucchiai d'olio. Cuoci la pasta per circa 4/5 minuti. Scola e condisci le trenette con il ragù e q.b. di Pecorino grattugiato.q.b. di Pecorino
Nutrizione
Le informazioni nutrizionali mostrate sono una stima fornita da un calcolatore nutrizionale online. Non deve essere considerato un sostituto del consiglio di un nutrizionista professionista.